E’ sempre difficile spiegare a chi mi incontra per la prima volta cosa è “BioAmatore”.
Spesso mi viene chiesto: “ma cosa significa BioAmatore?”
E’ un termine nuovo, poiché un termine che spiegasse quello che avevo deciso di realizzare non esisteva ancora. Si riferisce a chi ama la biologia, il biologico, la natura nel senso più ampio del termine. E’ una filosofia di vita, quella di chi ama le cose semplici e genuine, che ama mangiar bene ed essere in sintonia con l’ambiente.
“Va bene” mi dicono, “ma tu sei una Nutrizionista, fai anche le diete?”
Certo, BioAmatore è uno Studio di Nutrizione, ma oltre a questo è anche un piccolo laboratorio didattico. I ragazzi vengono qui a conoscere la scienza, facciamo esperimenti insieme, facciamo educazione alimentare, cuciniamo insieme e impariamo a conoscere il cibo e il nostro corpo.
“Quindi possiamo definirti una Nutrizionista 2.0?”
Si, mi piace, sono una Nutrizionista 2.0






















Bioamatore è un Laboratorio Didattico Scientifico dedicato allo studio delle Scienze della Vita, in particolare si occupa di Educazione Alimentare attraverso lo studio della biologia cellulare, della botanica delle piante e dell’ecologia.
Sempre più spesso sentiamo parlare dell’importanza che queste tematiche rivestono nel nostro presente e nel nostro prossimo futuro, e della necessità di far crescere nelle nuove generazioni l’interesse per la scienza, ponendo nei ragazzi le basi del ragionamento scientifico, per la loro salute presente e futura.
Il laboratorio del Bioamatore vi raggiunge anche nella vostra scuola con strumentazione scientifica e materiale didattico per giornate tematiche e/o interi percorsi dedicati allo studio della Biologia e della Nutrizione, come supporto didattico e approfondimento agli argomenti trattati nel corso delle lezioni curriculari.
Chi sono

Sono Sabrina , ideatrice di BioAmatore. Sono nata nel 1987 e sin da piccola sono stata affascinata dalla natura e dal mondo microscopico. Trascorrevo molte ore nell’orto e in giardino, a contatto con la natura, ammirando le piante e osservandole molto da vicino, affascinata dalla loro perfezione, riproducendole poi con matita e colori: ancora non lo sapevo ma ero già una Biologa!
Ma non era tutto bello in quel periodo, ero anche una bambina con continui problemi di salute. Mal di stomaco, mal di pancia, ero quella che alle feste doveva sempre dire “no grazie” davanti alle torte con la panna e ai bicchieri di aranciata. Con gli anni, ho scoperto che questi miei problemi derivavano da un’alimentazione scorretta, che non andava bene per il mio corpo, per questo oggi sostengo con ancora più forza che una buona educazione alimentare sia fondamentale soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza.
Dopo il Liceo Scientifico ho intrapreso il corso di Laurea in Scienze Biologiche, e poi la Laurea Magistrale in Biologia, conseguita nel 2012.
Durante gli anni dell’università mi sono appassionata molto alla nutrizione umana e all’ecologia, convincendomi sempre di più che esiste una correlazione profonda tra la nostra salute, il modo in cui ci nutriamo, e l’ambiente intorno a noi.
In particolare, studiando la botanica delle piante e trascorrendo molte ore davanti al mio microscopio mi sono chiesta: perchè non mi è stato concesso prima di osservare queste meraviglie con i miei occhi? Magari durante la scuola primaria, o secondaria. Perchè non mi è stata spiegata prima la chimica degli alimenti, per capire come funzionano e che effetto hanno sul mio organismo? è forse troppo difficile spiegare ai bambini questi concetti? Si può trovare un modo?
Così ho perfezionato i miei studi in nutrizione umana, aprendo il mio studio di nutrizione nel 2016. negli stessi anni ho imparato molto lavorando con i bambini, partecipando ad attività di divulgazione e collaborando con le scuole, affiancando docenti ed esperti del settore e mettendo a punto una serie di esperimenti e protocolli “ a prova di bambino” per lo studio della biologia e della nutrizione “in pratica”.
BioAmatore è il risultato di questo percorso. Nato a maggio 2017, da allora promuove con i suoi laboratori un nuovo modo di vedere l’educazione alimentare e la scienza.
Microscopi, reazioni chimiche e alimenti non possono mancare durante i nostri incontri, alla scoperta della scienza del cibo!